La tiara veniva portata dal dio-pesce babilonese
La tiara, ovvero il copricapo portato dal papa, può essere identificato per la sua forma con quello che veniva portato nell’antichità e appariva sulle tavole degli assiri raffiguranti “dei” o “angeli”. Essa non è, quindi, di origine cristiana, bensì pagana.
Il dio-pesce babilonese
con la tiara originaria

Papa Innocenzo III
con la tiara papale
Anche la mitra è di origine pagana
La si trova come copricapo di Dagon (un dio-pesce babilonese), per esempio su una scultura trovata in Mesopotamia. Originariamente la mitra era il simbolo della testa di un pesce. Il cristianesimo originario dei primi tempi fu di breve durata. Già nel secondo e nel terzo secolo dopo Cristo, l’insegnamento originario del Nazareno venne messo da parte dai vescovi, che lo sostituirono con un sistema di potere dall’impronta pagana. Il modello poteva così essere ripreso da culti pagani romani, greci, egiziani e babilonesi.
![]() Il dio-pesce Dagon con la mitra originaria a forma di testa di pesce | ![]() Papa Paolo VI porta la sua mitra |
Commenti
Posta un commento