L’utilizzo dei trucchi tra le bambine ha portato a un’impennata delle dermatiti da contatto o allergiche, facendo registrare un +16,7% di tali patologie nella fascia di età 8-12 anni. A darne l’allarme è laFederazione italiana medici pediatri.
I cosmetici contengono sostanze tossiche:

Bambine considerate come bambole in vetrina:
Un altro rischio, non meno importante, è quello che i bambini diventino “accessori viventi“. Molte mamme, infatti, proiettano sulle proprie figlie le proprie frustrazioni. I pediatri segnalano una perdita di identità del bambino, che oggi si comporta sempre più come un adulto in miniatura. Si da molta (troppa) importanza all’apparire e si trascusa sempre più l’essere.

I rischi:
Oltre ai danni causati dalle sostanze nocive contenute nei trucchi, non si deve sottovalutare l’aspetto diseducativo del cosmetico che, dato in mano a delle bambine di qualche anno, può trasformarsi in una vera e propria arma. Un tempo le bambine giocavano con le bambole, oggigiorno si gioca ad essere delle bambole.
Qualche consiglio:
E’ doveroso innanzitutto invitare i genitori a evitare per i loro figli l’uso di cosmetici, soprattutto durante il loro primo decennio di vita. Nel caso in cui si decidesse di utilizzare ugualmente il make-up, occorrerà sceglierlo tra prodotti privi di conservanti, profumi, metalli pesanti (in particolare nichel, cromo e cobalto).
Su questo sito troverete un’utile guida al consumo consapevole dei cosmetici.
- di Laura Caselli -
Commenti
Posta un commento