“Le azioni in alcuni paesi contro la fabbricazione di bevande in cui energy drink e alcolici sono già mixati è stato un primo passo importante, ma bisogna continuare l'azione - scrive Amelia Arria, dell'università del Maryland - gli individui possono infatti ancora mixare le bevande da soli, inoltre non esiste nessuna regolazione della quantità di caffeina che questi drink possono contenere”.
Secondo l'editoriale sono tre i pericoli principali per la salute derivanti dagli energy drink: innanzitutto l'associazione tra bevande caffeiniche e alcol porta a una maggiore assunzione di quest'ultimo, con un aumento quindi degli effetti come le aggressioni sessuali o la guida in stato di ebbrezza.
Inoltre in persone predisposte la caffeina può scatenare reazioni pericolose, dalle allergie alla tachicardia. Infine gli energy drink sono stati associati all'uso di droghe e alla dipendenza dall'alcol.
“Ci sono diversi provvedimenti che bisognerebbe prendere - concludono gli autori - ad esempio i produttori dovrebbero scrivere chiaramente sulle etichette il contenuto in caffeina, insieme a frasi che ricordino il rischio nell'associazione con l'alcol”.
Fonte: salute.agi.it
Commenti
Posta un commento