Quante volte ti è capitato di mangiare un Hot Dog?
Magari arrostito sulla brace o cotto alla griglia, ricoperto da una montagna di ketchup, senape e maionese…
Il panino con Wurstel è il tipico alimento chiamato in causa, quando si ha voglia di riempire il buco della fame il più in fretta possibile; è un classico mangiarlo alle partite, nelle fiere, durante le feste cittadine, alle grigliate con gli amici…
Ma ti sei mai chiesto da cosa realmente è composto?
Il panino con Wurstel è il tipico alimento chiamato in causa, quando si ha voglia di riempire il buco della fame il più in fretta possibile; è un classico mangiarlo alle partite, nelle fiere, durante le feste cittadine, alle grigliate con gli amici…
Ma ti sei mai chiesto da cosa realmente è composto?
Qual’è la storia dei Wurstel?
Alimento nato in Germania ed in Austria, ma meglio conosciuto negli States con il nome di Hot Dog, in pochi decenni è diventato piatto nazionale per moltissimi Stati europei e non solo.
In origine nati come insaccati di carne sminuzzata, una volta commercializzati la ricetta è stata modificata in modo da poter “riciclare” anche il più piccolo scarto della produzione alimentare di origine animale.
Risalta perfettamente il concetto: “occhio non vede e cuore non duole”.
In origine nati come insaccati di carne sminuzzata, una volta commercializzati la ricetta è stata modificata in modo da poter “riciclare” anche il più piccolo scarto della produzione alimentare di origine animale.
Risalta perfettamente il concetto: “occhio non vede e cuore non duole”.
Cosa contengono i Wurstel?
Una volta ucciso l’animale nel macello e divisa la carne dalle ossa, la carcassa viene congelata ed inviata in stabilimenti strutturati per recuperare tutti gli scarti delle lavorazioni, compresi i cadaveri di bestie morte nelle stalle o negli allevamenti.

Con un Wurstel in bocca assomigliamo molto agli avvoltoi in versione umana ed evoluta…
Per la legge europea il produttore è obbligato a riportare la quantità di carne presente negli alimenti.
Nel caso specifico dei wurstel è raro leggere presenze di carcasse, o a piacimento carne separata meccanicamente, superiori al 50% ; nella media la quantità varia dal 12 al 20%. Significa che per per ogni wurstel che mangi, quasi l’80% del contenuto deriva da un laborioso impasto di sostanze chimiche non ben definite ma sicuramente dannose all’organismo.
Nel caso specifico dei wurstel è raro leggere presenze di carcasse, o a piacimento carne separata meccanicamente, superiori al 50% ; nella media la quantità varia dal 12 al 20%. Significa che per per ogni wurstel che mangi, quasi l’80% del contenuto deriva da un laborioso impasto di sostanze chimiche non ben definite ma sicuramente dannose all’organismo.

L’iter può sembrare semplice, ma in realtà occorre seguire dei parametri di cottura e pastorizzazione ben precisi, visto il contenuto di bassa qualità e di altissima carica microbiotica (trattandosi di carcasse di animali uccisi giorni prima e ricongelate); per assicurare una ottimale sterilizzazione ed evitare immediati ricoveri ai consumatori.

- Nitrito di sodio (E250): è un composto chimico altamente tossico per l’ambiente, oltre ad essere uno dei conservanti più utilizzati nell’alimentazione a base di carne; utilizzato prevalentemente per sterilizzare microorganismi annidati nei cadaveri e conservare il più a lungo possibile il prodotto. La controindicazione spiacevole è il possibile insorgere del cancro allo stomaco o al fegato, questo causato dalla reazione con altri composti organici presenti nello stomaco chiamati “ammine”. (Fonte Wikipedia).
- Eritorbato di sodio (E316): prodotto sinteticamente, viene utilizzato per evitare l’irrancidimento del grasso, presente in moltissimi alimenti come marmellate e gelatine di vari genere. Ad oggi non si conoscono ancora gli effetti collaterali.
- Glutammato monosodico (E 621): si tratta di un’additivo utilizzato come esaltatore di sapidità e di sapore. Danni collaterali: Anafilassi (crisi allergica che può portare alla morte) e forte Emicrania. [Se mangiate tanti wurstel ed avete mal di testa, sapete perchè!]
- Gomma di guar (E 412): prodotto di origine naturale, viene utilizzato dall’industria alimentare come addensante per salse, gelati, preparati per dolci, alimenti per animali, alimenti a base di carne… Generalmente utilizzata per donare elasticità e morbidezza all’alimento impedendone la disgregazione. Danni collaterali possono presentarsi in seguito a frequenti assunzioni, provocando problemi intestinali.
- Trifosfati (E451): additivo chimico a base di fosforo. Ingrediente molto utilizzato in campo alimentare, sopratutto nelle bevande gassose come la Cola, come correttore di acidità. Danni collaterali: equipe di medici ne studiano la relazione con gli squilibri di calcio nell’organismo che aumenta il rischio di osteoporosi.
- Aromi ed Olio di Colza servono a donargli un gusto astratto, impreciso ed unico, tipico dei Wurstel.
Per concludere con una affermazione alla Marzullo, perchè i Wurstel non sanno di Carne?
Fanno male alla Salute?
I produttori di Wurstel consigliano nelle annotazioni di cuocerli in acqua bollente almeno 5 minuti oppure sulla griglia 3 minuti, sebbene molte ricette ne prevedano l’utilizzo crudo.

Difficile da digerire, poiché il corpo umano non è predisposto per espellere la serie di componenti chimici sopra elencati; non riuscendo a gestirli li trattiene depositandoli ad esempio sulle pareti delle cellule o nelle arterie provocando con il tempo l’insorgere di gravissime patologie, purtroppo molto note in questi ultimi anni.
Fattore non trascurabile è l’obesità che viene alimentata dal continuo consumo di questo genere di prodotti; l’OMS (organizzazione mondiale sanità) mette in guardia i cittadini dall’eccesso di grasso corporeo, dal quale deriva la maggior parte delle disfunzioni ormonali e cellulari fino ad oggi conosciute; quindi ATTENZIONE!

Difficile da digerire, poiché il corpo umano non è predisposto per espellere la serie di componenti chimici sopra elencati; non riuscendo a gestirli li trattiene depositandoli ad esempio sulle pareti delle cellule o nelle arterie provocando con il tempo l’insorgere di gravissime patologie, purtroppo molto note in questi ultimi anni.
Fattore non trascurabile è l’obesità che viene alimentata dal continuo consumo di questo genere di prodotti; l’OMS (organizzazione mondiale sanità) mette in guardia i cittadini dall’eccesso di grasso corporeo, dal quale deriva la maggior parte delle disfunzioni ormonali e cellulari fino ad oggi conosciute; quindi ATTENZIONE!
In questi casi non si tratta più di decidere se sentirsi CARNIVORI O VEGETARIANI, ma semplicemente di AUTO-DISTRUZIONE o SOPRAVVIVENZA.
Sicuramente il nostro consiglio sarebbe di escludere questo tipo di “alimenti” dalla propria dieta, sostituendoli con altri prodotti più naturali, magari di origine vegetale, i quali utilizzando gli stessi tipi di aromi simulano il gusto ma sostituiscono carcasse di animali ed additivi chimici con soia e verdure....
Sicuramente il nostro consiglio sarebbe di escludere questo tipo di “alimenti” dalla propria dieta, sostituendoli con altri prodotti più naturali, magari di origine vegetale, i quali utilizzando gli stessi tipi di aromi simulano il gusto ma sostituiscono carcasse di animali ed additivi chimici con soia e verdure....
COME SI FANNO I WURSTEL: VIDEO
Commenti
Posta un commento